Politica per la Qualità di Ateneo
ORGANI E FUNZIONI PER L'ASSICURAZIONE DELLA QUALITA' (AQ) DI DIPARTIMENTO
I soggetti istituzionali direttamente coinvolti nel sistema AQ sono: Direttore, RQ del Dipartimento, Presidenti dei CdS, RQ dei Cds, Gruppi di riesame e i Consigli Intercorso delle Lauree (CIL).
- Direttore del Dipartimento: Stefano Brufani
- Responsabile della Qualità del Dipartimento (RQ Dipartimento): Massimo Nafissi
- Presidenti dei Corsi di laurea
Beni e attività culturali: Andrea Capaccioni
Lettere: Stefano Giovannuzzi
Lingue: Mariangela Miotti
- Responsabili della Qualità dei Corsi di laurea (RQ CdS):
Beni e attività culturali: Stefania Petrillo
Lettere: Stefania Zucchini
Lingue: Anne Marie Lievens
- Gruppi di riesame (nominati a livello di CIL):
Corsi di studio | Componenti |
Beni culturali, Archeologia e Storia dell’arte
|
Prof. Andrea Capaccioni (Presidente CdS) |
Lettere, Italianistica e Storia europea, Civiltà classiche |
Prof. Stefano Giovannuzzi (Presidente CdS) |
Lingue e culture straniere, Lingue, Letterature comparate e Traduzione interculturale |
Dott.ssa Antonella Arena (Responsabile Segreteria Didattica)
|
- Consigli Intercorso delle Lauree (CIL): Beni e attività culturali, Lettere, Lingue.
- Responsabile Tutorato: Luca Cardinali https://lettere.unipg.it/didattica/tutorato
Gli Organi coinvolti nel processo di AQ hanno i seguenti compiti:
- RQ Dipartimento: coordina e promuove tutte le attività inerenti alla Qualità dei Cds e alla Ricerca all'interno del Dipartimento sulla base della normativa vigente in materie e seguendo le indicazioni del Presidio di Qualità di Ateneo;
- Presidenti CdS: coordinano e promuovono il sistema di AQ in collaborazione con gli altri organi preposti e in particolare collaborando con la Commissione paritetica di Dipartimento che valuta l'offerta formativa e la qualità della didattica e dei servizi offerti agli studenti;
- Responsabili qualità CdS: in collaborazione con i Presidenti CdS, vigilano sullo svolgimento e la correttezza dei processi volti ad assicurare l'AQ;
- Gruppi di riesame: redige il rapporto annuale di riesame dove analizza la situazione generale del CdS, evidenzia i punti di forza e le criticità, propone i possibili miglioramenti e fissa gli obiettivi;
- Consigli dei CIL: analizzano e discutono il rapporto di riesame che approvano prima di trasmetterlo al Consiglio di Dipartimento, collaborano all'attuazione della AQ del CIL.
Qualità della ricerca
Strumento principale del sistema è la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD). Viene elaborata e approvata dal Consiglio di Dipartimento e pubblicata entro i 31 dicembre di ogni anno. La Commissione qualità monitora la completezza e correttezza della SUA-RD, svolge attività di verifica e autovalutazione delle attività in relazione agli obiettivi programmati e dichiarati, assicura il corretto flusso informativo da e verso il Nucleo di Valutazione di Ateneo.
Il Dipartimento ha approvato nel Consiglio di Dipartimento del 12 novembre 2014 il Piano Triennale della Ricerca (2015-2017).
Qualità della didattica.
Il sistema di AQ prevede:
l'adozione della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS), secondo i tempi dettati dalle norme ministeriali, in cui ogni corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività da usare per la comunicazione con i portatori di interesse e per tutte le attività di Auto-Valutazione, Riesame, valutazioni esterne; lo svolgimento di attività di riesame al termine di ciascun anno accademico, sotto la guida del Coordinatore del corso di studio e con la partecipazione di una rappresentanza studentesca. Il Riesame individua punti di forza e di debolezza del Corso di studio e individua azioni correttive, sottoposte a verifica, per il superamento delle criticità. In particolare, il riesame riguarda la verifica e valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del corso di studio su base annuale (Riesame annuale); la verifica e analisi approfondita degli obiettivi e dell'impianto generale del corso di studio su base pluriennale (riesame ciclico); il RQ del corso di studio, preposto alla supervisione del processo di AQ, assicura la disponibilità di dati e informazioni utili, supporta il Coordinatore nella redazione della SUA-CdS e dei Rapporti di riesame, assicura la disponibilità di idonea documentazione delle attività svolte dal corso di studio.
Il Responsabile della Qualità del Dipartimento ha istituito un Gruppo di Lavoro a supporto dell'AQ.
INCONTRI CON IL MONDO DEL LAVORO