Master in Management del Patrimonio Culturale per lo Sviluppo Turistico (MMCT)

 

Il Master di I livello in Management del Patrimonio Culturale per lo Sviluppo Turistico (MMCT), istituito dall’Università degli Studi di Perugia in convenzione con l’Università della Basilicata e in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, si propone di fornire le basi culturali e le competenze tecniche manageriali necessarie per la formazione di esperti nella valorizzazione e nella gestione del patrimonio culturale inteso secondo la declaratoria UNESCO, ovvero materiale, immateriale, naturale paesaggio culturale. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di predisporre progetti turistici completi finalizzati a una promozione profonda e completa del territorio, capaci di metterne in risalto ogni aspetto (storico-artistico, archeologico, paesaggistico, artigianale ed enogastronomico). Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche che verranno acquisite nel corso del Master prevedono un approfondimento esaustivo sulle potenzialità del patrimonio culturale come prerequisito fondamentale per lo sviluppo turistico ed economico anche tramite la realtà UNESCO: il Master offre anche l’opportunità, attraverso specifiche convenzioni e collaborazioni esterne, di partecipare in prima persona alle esperienze di valorizzazione e governance vissute e in essere con i principali attori dell’ambito UNESCO. Costituiscono parte integrante del percorso giornate di field project study tour in contesti pubblici (musei, aree espositive, siti archeologici) e privati (strutture ricettive, cantine e produttori agricoli, organizzazione di eventi). Inoltre, risulterà centrale l’attività di stage all’interno delle iniziative di candidature per il riconoscimento di siti Unesco già attive, sia in costruzione – ovvero in fase di realizzazione del dossier/piano di gestione – sia presenti nelle Tentative lists. La duplice struttura del Master, incentrata sull’approfondimento dei beni culturali e sul management e marketing, porterà alla creazione di professionisti del settore della gestione e valorizzazione turistica del patrimonio culturale che possiedano tutti gli strumenti necessari per costruire candidature per siti UNESCO e per gestire e potenziare appieno l’ambito culturale e turistico del proprio territorio.

 

Costi:

La quota di iscrizione per uno studente ordinario è pari a € 2516,00 (di cui € 16,00 per l’imposta di bollo). La quota di iscrizione per uno studente PA110elode è pari a € 1266,00 (di cui € 16,00 per l’imposta di bollo) Sono previsti 8 borse di studio a copertura del 50% del contributo d’iscrizione degli studenti ordinari grazie al finanziamento del network delle Camere di Commercio Mirabilia. Per l’attivazione del Master è necessario il raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti; il numero massimo è di 30 partecipanti.

 

Titoli e modalità di ammissione:

Nel rispetto del vigente Regolamento d’Ateneo per i corsi per Master Universitario e Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione e del D.M. n.270/2004, il presente Master si configura come Master di I livello: prevede una durata annuale per n.60 crediti formativi universitari e si svolgerà a partire da novembre 2025. L’accesso al Master è riservato ai laureati in possesso di una laurea triennale o di vecchio ordinamento (lettere; scienze del turismo; economia aziendale; economia e commercio; filosofia; architettura; conservazione dei beni culturali; discipline economiche e sociali; ingegneria), nonché ai possessori di altro titolo equipollente, anche conseguito all’estero, in discipline e tematiche attinenti, purché riconosciute idonee in base alla normativa vigente. L’ammissione è subordinata all’espletamento di un colloquio motivazionale e di una selezione per titoli, al fine di valutare l’idoneità.  

 

Offerta formativa:

La durata del Master è pari a 1500 ore ripartite tra attività in aula (64 ore), da remoto (300 ore), sul campo e di tirocinio (425 ore) e studio individuale. Le attività in aula prevedono lezioni frontali e metodologie didattiche attive, quali lavori di gruppo, simulazioni, testimonianze, discussioni e workshop, impartite da docenti universitari ed esperti del settore turistico e UNESCO. Si svolgeranno nelle sedi dell’Ateneo di Perugia e Assisi. Le uscite sul campo si svolgeranno nei siti UNESCO dell’Umbria e della Basilicata.

I corsi saranno così articolati:

  1. Il patrimonio storico, archeologico, artistico e culturale:
    • Il patrimonio archeologico italiano: dalla protostoria alla valorizzazione contemporanea.
    • Paesaggi medievali e itinerari d’arte.
    • Il paesaggio religioso dell’Italia centrale in età moderna.
    • Ecomuseologia e musei diffusi.
    • Il patrimonio paleontologico italiano.
    • Cibi antichi e cultura enogastronomica.
  1. Il turismo culturale e le dinamiche di mercato:
    • Il patrimonio culturale: la tutela tra musei e territorio.
    • Convenzioni e programmi UNESCO.
    • Sviluppo sostenibile e città creative UNESCO.
    • Travel design.
    • Event management.
    • Il turismo esperienziale e trasformativo.
  1. Il formulario UNESCO:
    • Il sistema UNESCO (organizzazione internazionale e nazionale): progetti finanziati 77/2006.
    • Gli strumenti di candidatura.
    • Formulario.
    • Dossier di candidatura.
    • Il piano di gestione.
    • Indicatori e misuratori dell’efficacia degli strumenti.
  1. Management del turismo:
    • Marketing delle esperienze turistiche.
    • Destination management.
    • Destination brand (marchi territoriali e collettivi).
    • Budgeting e controllo dei costi.
    • Promozione e commercializzazione dei prodotti turistici.

 

Le attività formative sul campo:

  1. Stage: Durante lo stage, gli stagisti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche, collaborando con professionisti esperti nel campo del turismo culturale, a supporto delle conoscenze teoriche acquisite in aula.
  2. Field project: Progetti di gruppo sul campo su casi studio specifici di destinazione turistico-culturali per sviluppare le capacità di lavoro in team e di problem solving. Testimonianze dirette delle attività svolte dal network e dai gestori UNESCO.
  3. Visite e study tour: Formazione e approfondimenti culturali presso le principali realtà dell’Umbria e del panorama italiano (di uno o più giorni), con particolare riguardo ai siti UNESCO e alla loro gestione.

 

Il profilo in uscita:

La preparazione multidisciplinare del Master consente di acquisire strumenti utili per rivestire i diversi ruoli coinvolti nel processo di valorizzazione turistica dei beni culturali sia nell’ambito pubblico (musei, aree espositive, siti archeologici) sia nei comparti privati. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di predisporre progetti turistici completi e di rapportarsi con la realtà UNESCO.

Il Master riconosce 60 crediti formativi comprensivi della prova finale per l’ottenimento del diploma. La prova finale consiste nell’elaborato di un progetto originale di studio e sviluppo turistico dei beni culturali intesi secondo la declaratoria UNESCO, ovvero materiali, immateriali, naturali paesaggi culturali. È richiesta la frequenza di almeno il 70% delle attività di didattica.

 

Il bando per l’iscrizione si apre il giorno 4 agosto 2025 e chiude il 3 ottobre 2025. Le lezioni avranno inizio nel mese di novembre 2025 e termineranno a maggio 2026.

Le informazioni per la partecipazione al bando e la modulistica sono reperibili all'indirizzo:

https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/master?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=53172 

Per approfondimenti e informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.