LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA

Il Laboratorio si articola in 2 sezioni:

Laboratorio di Archeologia:

Responsabile Scientifico: Prof. Gian Luca Grassigli
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5853150
Indirizzo: Palazzo San Bernardo, Via degli Offici, 14

Referente tecnico: Dott.ssa Giovanna Battaglini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854964

Il Laboratorio costituisce uno strumento essenziale della ricerca archeologica svolta dalla cattedra di Archeologia classica, oltre che un luogo di esercizio della didattica legata alle attività archeologiche sul campo. Attraverso le attività svolte gli studenti vengono avviati alla conoscenza e allo studio delle tecniche di indagine, della documentazione archeologica, della classificazione, del disegno e dello studio dei materiali provenienti dagli scavi eseguiti nell’ambito delle attività di ricerca sul campo. Nel Laboratorio si esegue la progettazione degli scavi, oltre che la redazione e lo studio della documentazione prodotta. Inoltre vi si effettuano disegno, schedatura e studio del materiale archeologico, inventariazione cartacea e informatizzata dei materiali archeologici degli scavi svolti sotto la direzione della cattedra. Il Laboratorio organizza attività seminariali legate allo studio delle espressioni figurate del mondo antico.

Le attività di ricerca e di didattica sopra indicati sono legati attualmente ai seguenti progetti archeologici attivi:

  • scavo del santuario di epoca romana della Guastuglia (Gubbio-Pg) (direzione prof. Gian Luca Grassigli);
  • scavo e progetto di musealizzazione della città romana di Urvinum Hortense (Collemancio di Cannara) (direzione prof. Gian Luca Grassigli), svolto in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Cannara;
  • scavo della necropoli etrusca in località Montecchio (direzione prof. Gian Luca Grassigli), svolto in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Montecchio (TR);
  • scavo di una domus e di una tomba a tumulo in località Vetulonia (direzione prof. Gian Luca Grassigli e dott.ssa Simona Rafanelli), svolto in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Castiglion della Pescaia

In questo momento, oltre alla normale attività didattica, il Laboratorio è usato per la redazione di una serie di tesi sia triennali, sia magistrali, oltre che di varie tesi di dottorato. Gli scavi e le attività di indagine archeologica sono finanziati con fondi esterni, assegnati da diverse istituzioni pubbliche. Le attività formative che si tengono nel Laboratorio, oltre agli scavi, assegnano CFU essenziali per il piano di studio.

Laboratorio Ricerche Archeologiche di Storia dell’Alimentazione

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Donatella Scortecci 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854959
Indirizzo: Palazzo San Bernardo, Via degli Offici, 14

Referente tecnico: Dott.ssa Giovanna Battaglini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854964

Nel Laboratorio si eseguono:

1)           attività continua preparatoria e postscavo dei progetti di ricerca in campo archeologico, con studenti e laureandi (con CFU):

-              Pompei – NA (Coarelli- Braconi)

-              Nemi – RM (Coarelli- Braconi)

-              Villa San Silvestro di Cascia - PG (Coarelli- Braconi)

-              Fregellae – FR (Coarelli- Braconi)

-              San Giustino – PG (Braconi)

-              Jebel al-Mutawwaq- Giordania (Polcaro)

-              Nina/Surghul Iraq (Polcaro)

2)           attività continua, con studenti e laureandi, di inventariazione, classificazione, schedatura, disegno, analisi e studio dei reperti archeologici (con CFU);

3)           attività continua, con studenti e laureandi, di elaborazione grafica e fotografica, anche su supporto digitale della documentazione di scavo e dei reports per l’edizione scientifica (con CFU);

4)           avvio all’uso della strumentazione tecnica in uso al Laboratorio (con CFU);

5)           pubblicazioni degli scavi (già effettuati o in essere), attinenti alle attività di cui sopra;

6)           attività tecnico-scientifiche per il Parco Archeologico di Madaba - Giordania (Polcaro-Scortecci- Braconi).


 

LABORATORIO DI STORIA ANTICA E FILOLOGIA CLASSICA

Il Laboratorio si articola in 5 sezioni:

Laboratorio di Epigrafia Greca

Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Nafissi
Indirizzo: Via Aquilone, 7 – 06123 Perugia
Tel. 0755853116
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referente tecnico: Dott.ssa Antonella Arena
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854951

Il Laboratorio è aperto a laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti; si prefigge l’avviamento di giovani studiosi al mestiere di epigrafista; vi si svolgono attività nell'ambito dell'Alternanza Scuola Lavoro. Il Laboratorio ospita l'unico e più completo archivio esistente di documentazione sul materiale epigrafico proveniente dalla città di Iasos in Caria. Esso conserva schede d'inventario, fotografie (a stampa e digitali) e ca. 270 calchi cartacei delle iscrizioni, quasi esclusivamente greche (dal IV sec. a.C. all’età bizantina), di Iasos. I calchi, in particolare, rappresentano uno strumento raro e prezioso ai fini dello studio delle iscrizioni, e sono anche utilissimi per l'iniziazione degli studenti alla disciplina. Il laboratorio è sede dell'attività del maggior centro di studi sulla documentazione di Iasos, che si avvale anche della collaborazione di studiosi esterni all’Ateneo (ex Professore Ordinario e Ricercatore Universitario in servizio presso altro Ateneo).

Laboratorio di Epigrafia Greca e Latina

Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Nafissi
Indirizzo: Via Aquilone, 7 – 06123 Perugia
Tel. 0755853116
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Laboratorio di Epigrafia greca è aperto a laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti; si prefigge l’avviamento di giovani studiosi al mestiere di epigrafista; vi si sono svolte attività nell'ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO). Il Laboratorio ospita l'unico e più completo archivio esistente di documentazione sul materiale epigrafico proveniente dalla città di Iasos in Caria, ed è sede dell'attività di studio su di esso. Nel laboratorio si conservano schede d'inventario, fotografie (a stampa e digitali) e ca. 270 calchi cartacei delle iscrizioni, quasi esclusivamente greche (dal IV sec. a.C. all’età bizantina), di Iasos. I calchi rappresentano uno strumento raro e prezioso ai fini dello studio delle iscrizioni, e sono utilissimi anche per l'iniziazione degli studenti alla disciplina: è in corso la loro digitalizzazione, con un progetto in convenzione con le Università Ca’ Foscari di Venezia e Roma Tre che ha lo scopo di renderne disponibile l’immagine in 3D nel database in open access “E-Stampages”, sviluppato dall’Università di Lyon (Laboratorio HiSoMA) con la collaborazione del Venice Squeeze Project dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il Laboratorio di Epigrafia latina è aperto a laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti; si prefigge l’avviamento di giovani studiosi al mestiere di epigrafista: vi si sono svolte attività nell'ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO). Il Laboratorio conduce – anche in collaborazione con studiosi esterni all’Ateneo – attività finalizzate al censimento, all’autopsia, allo studio, alla pubblicazione e e all’immissione in rete del materiale epigrafico dei centri dell’Umbria moderna (parte interna della Regio VI e Perusia nella Regio VII e Nursia nella Regio IV). Esso aderisce al Progetto Europeo EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy) e si occupa dell’inserimento delle epigrafi romane dell’Umbria nel database EDR (Epigraphic Database Roma). Il suddetto materiale confluisce nella serie di pubblicazioni Italia Epigraphica Online, oltre che in contributi nella collana dei Supplementa Italica e in articoli su riviste specializzate.

Laboratorio di Geografia e Cartografia Antica

Responsabile Scientifico: Prof. Massimo Nafissi
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo: Palazzo Pontani, Via Aquilone, 7

Referente tecnico: Dott.ssa Antonella Arena 
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854951

Il Laboratorio di Geografia e cartografia antica ospita una cartoteca (carte nautiche del Mediterraneo, riproduzioni di carte storiche dell’Italia antica, le tavole 1: 200.000 della Grecia contemporanea) e un archivio specializzato sulla storia della geografia e della cartografia (portolani del Mediterraneo, atlanti ‘tolemaici’ in fac-simile, atlanti storici del mondo antico, il Theatrum Orbis Terrarum di A. Ortelius nell’ed. anastatica dell’editore Giunti, una copia fotografica a colori della Tabula Peutingeriana). Nel Laboratorio, aperto a laureandi e dottorandi, si tengono, anche in collaborazione con studiosi esterni all’Ateneo (ex Professore Ordinario e ex ricercatore a tempo determinato), seminari ed esercitazioni di geografia antica.

Laboratorio di Lingua Latina

Responsabile Scientifico: Prof. Luca Cardinali
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854910
Indirizzo: Palazzina Silvi, Via del Verzaro, 61

Referente tecnico: Dott.ssa Antonella Arena
Tel. 075/5854951
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le attività caratterizzanti del Laboratorio sono le seguenti:

- Laboratorio curricolare di Latino base (a cura della dott.ssa Antonella Arena)

- Laboratorio di traduzione dal latino all’italiano (a cura del prof. Luca Cardinali)

- Laboratorio di prosodia, metrica e retorica latina (a cura della dott.ssa Antonella Arena)

Laboratorio Geocartografico

Responsabile Scientifico: Prof. Fabio Fatichenti
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854642
Indirizzo: Palazzo Meoni, Via del Verzaro, 49 – 06123 Perugia

Referente tecnico: Sig.ra Serenella Crescentini
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 075/5854609

Il Laboratorio geocartografico, unico nel suo genere in Umbria, svolge attività di supporto alla didattica e alla ricerca per docenti e studenti. Il Laboratorio dispone di un vasto patrimonio cartografico costituito dalla Carta Topografica I.G.M.I. che copre l’intero territorio italiano (3.545 tavolette 1:25.000 VS e 2.298 NS, 636 carte a scala 1: 50.000, 278 a scala 1: 100.000) cui si devono aggiungere la Carta dell’utilizzazione del suolo d’Italia (1:200.000), la Carta Geologica dell’Italia centrale (1:100.000), la Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran-Ducato di Toscana (1:25.000) oltre a 45 carte nautiche. Vi sono, inoltre, custoditi numerosi atlanti geografici di vari periodi, planisferi e carte murali e circa 100 volumi relativi alla geografia storica tra i quali spiccano la riproduzione delle carte della Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano (in 3 volumi), dei Monumenta Geographica Vaticana di Almagià e delle Civitates Orbis Terrarum di Braun & Hogemberg. Il Laboratorio geocartografico fa parte della rete LabGeoNET (http://www.labgeonet.it/it/), ovvero la rete dei laboratori geografici scientifici italiani, in seno alla quale ha attivamente contribuito alla realizzazione dell’Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia, pubblicato dall’AGEI nel 2022 a cura di E. Casti e A. Riggio.

 Il Laboratorio costituisce, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, la base di formazione tecnico- scientifica e pratica per i corsi istituzionali e per l’utenza privata, produce studi, ricerche e servizi, al fine di sviluppare conoscenze e tecnologie nel settore della cartografia a varia scala. Il Responsabile tecnico cura la conservazione e sovrintende all’utilizzazione delle attrezzature del Laboratorio, nel rispetto delle disposizioni del Consiglio Scientifico, regolato dalle norme dello Statuto e del Regolamento generale di Ateneo.


 

ATLANTE LINGUISTICO DEI LAGHI ITALIANI (A.L.L.I.)

Indirizzo: Palazzo Meoni, Via del Verzaro, 49

L'Atlante Linguistico dei Laghi Italiani (ALLI) è un progetto geolinguistico ed etnolinguistico di ricerca con sede centrale presso L'Università degli Studi di Perugia, finalizzato alla raccolta, alla documentazione e allo studio della vita, storia e lingua delle comunità dei pescatori delle acque interne italiane. Dal 1982 hanno collaborato alle ricerche studiosi di varie discipline: linguisti, geologi, geografi, storici, antropologi, archeologi navali, botanici e zoologi appartenenti a 12 Università italiane. I centri di documentazione aperti al pubblico e i numerosi lavori pubblicati hanno visto e vedono ancora coinvolti gli Enti territoriali che hanno compreso il valore di questa ricerca che ha permesso di recuperare un patrimonio di conoscenze e di strumenti di mestiere che altrimenti sarebbe andato irrimediabilmente perduto.


 

LIDU- LABORATORIO DI INFORMATICA DEI DIPARTIMENTI UMANISTICI

Responsabile: Prof. Maurizio Pattoia
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075.5854923

Responsabile tecnico: Dott. Massimo Cimichella
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 075.5854984

Nel Laboratorio, che è al 50% con il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, si svolgono le attività di seguito in breve esposte:

  • corsi di insegnamento (lauree triennali, magistrali e a ciclo unico);
  • idoneità di informatica e altri esami svolti presso la struttura;
  • tutorato e risorse elettroniche per studenti (tra cui la postazione non vedenti e LIM).

 

DEDALO - Laboratorio di Orientamento alle Tecniche di Ricerca Archeologica e allo Studio dei Manufatti Antichi

Aperto agli studenti dei corsi di Laurea triennale in Beni Culturali e magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte,
il laboratorio mira alla formazione specialistica di studenti che vogliano partecipare agli scavi archeologici di ateneo, con particolare attenzione ad alcune metodologie applicate alla catalogazione e allo studio dei materiali antichi.

In particolare, il laboratorio affronterà le tecniche di disegno e lucidatura della ceramica antica e della litica, specialmente gli strumenti in selce. Inoltre, durante lo svolgimento del laboratorio, sono previste sia lezioni teoriche sui software di studio territoriale, come i GIS, che esercitazioni pratiche, con escursioni in zone rurali, sull’uso di strumentazione topografica, come i GPS manuali.

La partecipazione al laboratorio conferirà la possibilità di prendere parte alle attività di ricerca archeologica sul campo della cattedra di Archeologia del Vicino Oriente e della cattedra di Archeologia Cristiana e Medievale in Italia, Giordania e Iraq.

Argomenti principali del laboratorio:

-              Disegno manuale di materiale ceramico

-              Disegno manuale di materiale litico (strumenti in selce)

-              Lucidatura e digitalizzazione del materiale archeologico (ceramica e litica)

-              Il GIS e le sue funzioni principali

-              Uso e programmazione di Sistemi Informativi Territoriali a scopo archeologico

-              Uso di strumentazione GPS manuale per ricognizioni archeologiche

Orario e giorno:

Venerdì, 15:00-18:00, a partire dal 01/04/2022.

Il laboratorio verrà svolto una volta a settimana e ogni incontro avrà la durata di tre ore. Il laboratorio inoltre dispone di piattaforme software per progetti di ricerca e didattica.