Aggiornamenti
Test di Orientamento - Lingua Italiana
29 OTTOBRE - 4 NOVEMBRE in modalità Telematica
Orientamento - Lingua italiana - Esempio della prova
PROVE DI ORIENTAMENTO A.A. 2022-2023
Corso di laurea in Beni culturali
L'accesso al corso è libero. Per l'ammissione al corso di studio è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore italiana, ovvero un titolo equipollente acquisito all'estero riconosciuto idoneo. In particolare si richiedono una buona competenza nell'uso scritto e orale della lingua italiana, le conoscenze di base dei grandi processi culturali della civiltà occidentale e delle altre civiltà ad essa correlate e la capacità di saper elaborare gli elementari processi critici, con speciale riguardo al patrimonio e alle attività culturali.
Gli studenti iscritti al primo anno dovranno sostenere un test di orientamento il cui scopo è verificare le capacità di comprensione, le competenze lessicali e grammaticali della lingua italiana. In caso di esito negativo, lo studente dovrà frequentare un Laboratorio di italiano al termine del quale sosterrà una prova di idoneità. Allo studente verranno offerte, entro il 2023, tre date per il conseguimento di tale idoneità. La frequenza del laboratorio è obbligatoria per gli studenti che, per particolari motivi, non potranno partecipare alla prova di accesso. Per il superamento delle prove non è prevista l'attribuzione di CFU.
Corso di laurea in Lettere
Il corso di laurea in Lettere è ad accesso libero. All’inizio dell’anno accademico sono previste prove di orientamento nei seguenti ambiti:
Lingua italiana: la prova si svolgerà in data da definire all’inizio di novembre 2022, dopo la chiusura delle immatricolazioni.
Lingua latina*: giovedì 22 settembre 2022 ore 9 (Avviso per gli studenti) (Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi, 11)
Lingua greca** [solo per il curriculum classico]: venerdì 30 settembre 2022 ore 9 in Aula E, Palazzo San Bernardo
Alle prove di orientamento devono partecipare sia gli studenti già immatricolati, sia quelli che devono perfezionare l’iscrizione.
Gli studenti provenienti da scuole medie superiori dove non hanno seguito l’insegnamento del latino, dovranno comunque presentarsi presso la sede della prova per definire le modalità di partecipazione al Laboratorio di latino (livello base).
In caso di esito negativo delle prove, o di mancata partecipazione alle prove, lo studente dovrà frequentare laboratori (Laboratorio di Lingua italiana, Laboratorio di latino e Laboratorio di greco) al termine dei quali sosterrà una prova di idoneità. . L’idoneità del laboratorio di italiano deve essere conseguita entro il primo anno di immatricolazione; per questo saranno previste almeno tre prove di recupero, oltre la prova finale del laboratorio. Non è prevista l’attribuzione di crediti.
*Prova di Lingua latina
Test anni precedenti:
A.A. 2016-2017; A.A. 2017-2018; A.A. 2018-2019; A.A. 2019-2020; A.A. 2020-2021; A.A. 2021-2022 (N.B. Si consiglia di salvare i file e di aprirli con Acrobat)
Prova di Lingua italiana. Test informatico di norma presso il LIDU, della durata di un'ora, con una serie di domande e prove che servono a valutare le competenze e le conoscenze degli studenti sotto vari aspetti: dall'ortografia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico, all'analisi logica del periodo, ecc. Potrà essere prevista anche una breve prova di scrittura.
Prova di Lingua greca** Test della durata di quattro ore diviso in due parti che prevedono: 1) verifiche sulle conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi; 2) un brano da tradurre dal greco. E' consentito l'uso del vocabolario.
Test A.A. 2021-22 in pdf Test A.A. 2021-22 in word
Corso di laurea in Lingue e Culture straniere
Il corso di laurea in Lingue e Culture Straniere è ad accesso libero.
Tutti gli studenti iscritti al primo anno dovranno sostenere un test di orientamento volto a verificare le capacità di comprensione, le competenze lessicali e grammaticali della lingua italiana. In caso di esito negativo, lo studente dovrà frequentare un Laboratorio di italiano al termine del quale sosterrà una prova di idoneità. Il conseguimento di tale idoneità, che mira a garantire a tutti gli iscritti il possesso delle competenze necessarie per seguire con profitto i corsi proposti, deve essere raggiunto nel primo anno di corso. Il raggiungimento dell’idoneità non prevede attribuzioni di CFU.
Le modalità di svolgimento del test e le date delle prove (almeno tre) saranno pubblicate nel mese di settembre nel sito ufficiale del Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne (http://www.lettere.unipg.it).
È previsto inoltre un test idoneativo di lingua inglese rivolto a tutti gli studenti che intendono scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"), o come materia a scelta. Il test idoneativo, con riferimento al Quadro Comune del Consiglio d'Europa, è al livello di competenza B1. Lo studente che non superi questo test potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma non potrà scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"), o come materia a scelta. Egli dovrà scegliere la prima e seconda lingua e letteratura straniera esclusivamente tra cinese, francese, portoghese-brasiliana, russa, spagnola e tedesca.
Sono esonerati dal test idoneativo gli studenti in possesso di una delle certificazioni linguistiche riconosciute dal CLA (https://cla.unipg.it/certificazioni-internazionali/riconoscimento-certificazioni) di livello B1 o superiore, conseguita da non più di due anni, con valutazione sufficiente in ognuna delle abilità linguistiche.
Il test idoneativo di lingua inglese si terrà in due sessioni: la prima con inizio lunedì 19 settembre 2022 e la seconda con inizio martedì 27 settembre 2022, entrambe presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA), via Enrico dal Pozzo Perugia. Gli studenti dovranno iscriversi attraverso il sito del CLA (https://cla.unipg.it) secondo le modalità indicate nel sito stesso.
Le iscrizioni saranno aperte giovedì 21 luglio 2022 e si chiuderanno giovedì 15 settembre 2022 alle ore 12,00, per coloro che intendono sostenere il test il 19 settembre, venerdì 23 settembre alle ore 12,00 per coloro che intendono sostenere il test il 27 settembre.
Per ulteriori informazioni su entrambi i test, si consulti l'avviso già pubblicato.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROVE DI ORIENTAMENTO A.A. 2021-2022
Corso di laurea in Beni culturali
Il corso di laurea in Beni culturali è ad accesso libero. Gli iscritti al primo anno di corso sosterranno una prova di orientamento di lingua italiana che si svolgerà mercoledì 22 settembre alle ore 12 presso l’Aula Magna di Palazzo Manzoni (Piazza Morlacchi, 11).
La prova avrà la durata di due ore e sarà divisa in due parti. La prima parte consisterà in una serie di domande, a risposta chiusa e aperta, su ortografia, grammatica e sintassi della lingua italiana; la seconda parte in un breve testo inerente ai beni culturali con domande a risposta aperta sul testo fornito.
In aggiunta si può specificare che la prima parte della prova prevede la conoscenza delle regole di base della norma e dell'uso della lingua italiana acquisite nel corso della scuola secondaria. Ad esempio:
– sull'uso della punteggiatura
– sui modi e tempi verbali
– sulla funzione transitiva e intransitiva dei verbi
– sugli articoli determinativi e indeterminativi
– sul nome (genere - numero: plurale e singolare)
– sulla funzione e tipi di preposizione
– sugli elementi della frase (riconoscere un soggetto, un predicato, un complemento...)
Gli studenti sono invitati a scegliere la forma corretta tra tre opzioni indicate; oppure a segnalare e/o correggere eventuali errori ortografici presenti in un breve testo; o ancora a completare una frase con la parola mancante.
La seconda parte della prova prevede, come specificato, un testo fornito dal docente che non richiede quindi nessuna conoscenza pregressa della materia. Le domande aperte mirano semplicemente a verificare la capacità di comprensione e produzione scritta.
In caso di esito negativo, gli studenti dovranno frequentare un laboratorio al termine del quale sosterranno una prova di idoneità.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria per gli studenti che, per particolari motivi, non potranno partecipare alla prova di orientamento.
Corso di laurea in Lettere
Il corso di laurea in Lettere è ad accesso libero. All’inizio dell’anno accademico sono previste prove di orientamento nei seguenti ambiti:
Lingua italiana: la prova si svolgerà in data da destinarsi entro il mese di ottobre 2021.
Lingua latina*: giovedì 23 settembre 2021 ore 9 (Avviso per gli studenti) (Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi, 11)
Lingua greca [solo per il curriculum classico]: venerdì 24 settembre 2021 ore 9 (Palazzo Silvi, Via del Verzaro, 61 - 2° piano)
Alle prove di orientamento devono partecipare sia gli studenti già immatricolati, sia quelli che devono perfezionare l’iscrizione.
Gli studenti provenienti da scuole medie superiori dove non hanno seguito l’insegnamento del latino, dovranno comunque presentarsi presso la sede della prova per definire le modalità di partecipazione al Laboratorio di latino (livello base).
In caso di esito negativo delle prove, lo studente dovrà frequentare laboratori (Laboratorio di Lingua italiana, Laboratorio di latino e Laboratorio di greco) al termine dei quali sosterrà una prova di idoneità. L’idoneità al termine dei rispettivi laboratori dovrà essere registrata nel libretto. Non è prevista l’attribuzione di crediti.
*Prova di Lingua latina
Test anni precedenti:
A.A. 2016-2017; A.A. 2017-2018; A.A. 2018-2019; A.A. 2019-2020; A.A. 2020-2021 ; (N.B. Si consiglia di salvare i file e di aprirli con Acrobat)
Prova di Lingua italiana. Test informatico di norma presso il LIDU, della durata di un'ora, con una serie di domande e prove che servono a valutare le competenze e le conoscenze degli studenti sotto vari aspetti: dall'ortografia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico, all'analisi logica del periodo, ecc. Potrà essere prevista anche una breve prova di scrittura.
Prova di Lingua greca. Test della durata di quattro ore diviso in due parti che prevedono: 1) verifiche sulle conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi; 2) un brano da tradurre dal greco. E' consentito l'uso del vocabolario.
Corso di laurea in Lingue e Culture straniere
Il corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere è ad accesso libero. Le conoscenze di base necessarie per l'accesso sono di norma acquisite con un Diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
È previsto un test d'orientamento di lingua italiana da sostenere obbligatoriamente in tre diverse sessioni. Tale test è volto ad accertare la capacità di comprensione e ragionamento e la competenza nella definizione e nell'uso delle strutture lessicali e grammaticali della lingua italiana. Le sessioni di test si terranno nei mesi di novembre e dicembre 2021.
Le liste di prenotazione saranno aperte in data da destinarsi nella piattaforma Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it).
Lo studente che non superi questo test in nessuna delle sessioni previste, potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma dovrà frequentare un breve corso integrativo della durata di 6 ore che si terrà nel mese di gennaio 2022, allo scopo di colmare le iniziali lacune di preparazione. Tale corso sarà infine seguito da un'ultima sessione di test, anch’essa prevista nel mese di gennaio 2022.
È previsto inoltre un test idoneativo di lingua inglese rivolto a tutti gli studenti che intendono scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"), o come materia a scelta. Il livello di competenza richiesto dal test idoneativo, con riferimento al Quadro Comune del Consiglio d’Europa, è il B1. Lo studente che non superi questo test potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma non potrà scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"), o come materia a scelta. Sono esonerati dal test idoneativo gli studenti in possesso di una delle certificazioni linguistiche internazionali riconosciute dal CLA, di livello B1 o superiore, conseguite da non più di due anni e con valutazione sufficiente in ognuna delle abilità linguistiche.
Il test idoneativo di lingua inglese si terrà in due sessioni: la prima con inizio venerdì 17 settembre 2021 e la seconda con inizio lunedì 27 settembre 2021, entrambe presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA), via Enrico dal Pozzo - Perugia. Gli studenti dovranno iscriversi attraverso il sito del CLA (http://www.cla.unipg.it) secondo le modalità indicate nel sito stesso.
Le iscrizioni saranno aperte il 12 luglio 2021 e si chiuderanno il 10 settembre 2021 alle ore 12:00 per la prima sessione e il 20 settembre 2021 alle ore 12:00 per la seconda.
Per ulteriori informazioni su entrambi i test, si consulti l'avviso già pubblicato.
PROVE DI ORIENTAMENTO A.A. 2020-2021
Corso di laurea in Beni culturali
Il corso di laurea in Beni culturali è ad accesso libero. Gli iscritti al primo anno di corso sosterranno una prova di orientamento di lingua italiana che si svolgerà in data da destinarsi.
La prova dura circa 60 minuti e contempla una serie di domande, alcune a risposta chiusa, altre a risposta aperta su ortografia, grammatica e sintassi della lingua italiana. Inoltre la prova prevede una seconda parte inerente la comprensione e la produzione scritta su un argomento inerente i beni culturali.
In caso di esito negativo, gli studenti dovranno frequentare un laboratorio al termine del quale sosterranno una prova di idoneità.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria per gli studenti che, per particolari motivi, non potranno partecipare alla prova di orientamento.
Corso di laurea in Lettere
Il corso di laurea in Lettere è ad accesso libero. All’inizio dell’anno accademico sono previste prove di orientamento nei seguenti ambiti:
Lingua italiana: lunedì 5 ottobre 2020 ore 9 (L.I.D.U. - Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici, via del Verzaro, 59)
Lingua latina*: giovedì 24 settembre 2020 ore 9 (Avviso per gli studenti) (Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi, 11)
Lingua greca [solo per il curriculum classico]: data da stabilire - presumibilmente tra la metà di novembre e la metà di dicembre (Palazzo Silvi, Via del Verzaro, 61 - 2° piano)
Alle prove di orientamento devono partecipare sia gli studenti già immatricolati, sia quelli che devono perfezionare l’iscrizione.
Gli studenti provenienti da scuole medie superiori dove non hanno seguito l’insegnamento del latino, dovranno comunque presentarsi presso la sede della prova per definire le modalità di partecipazione al Laboratorio di latino (livello base).
In caso di esito negativo delle prove, lo studente dovrà frequentare laboratori (Laboratorio di Lingua italiana, Laboratorio di latino e Laboratorio di greco) al termine dei quali sosterrà una prova di idoneità. L’idoneità al termine dei rispettivi laboratori dovrà essere registrata nel libretto. Non è prevista l’attribuzione di crediti.
*Prova di Lingua latina
Test anni precedenti:
A.A. 2009-2010; A.A. 2010-2011; A.A. 2011-2012; A.A. 2012-2013; A.A. 2013-2014; A.A- 2014-2015; A.A. 2015-2016; A.A. 2016-2017; A.A. 2017-2018; A.A. 2018-2019; A.A. 2019-2020 (N.B. Si consiglia di salvare i file e di aprirli con Acrobat Reader)
Prova di Lingua italiana. Test informatico presso il LIDU, della durata di un'ora, con una serie di domande e prove che servono a valutare le competenze e le conoscenze degli studenti sotto vari aspetti: dall'ortografia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico, all'analisi logica del periodo, ecc. Potrà essere prevista anche una breve prova di scrittura.
Prova di Lingua greca. Test della durata di quattro ore diviso in due parti che prevedono: 1) verifiche sulle conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi; 2) un brano da tradurre dal greco. E' consentito l'uso del vocabolario.
Corso di laurea in Lingue e Culture straniere
Il corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere è ad accesso libero. Le conoscenze di base necessarie per l'accesso sono di norma acquisite con un Diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
È previsto un test d'orientamento di lingua italiana da sostenere obbligatoriamente in tre diverse sessioni. Tale test è volto ad accertare la capacità di comprensione e ragionamento e la competenza nella definizione e nell'uso delle strutture lessicali e grammaticali della lingua italiana. Le sessioni di test si terranno nei mesi di novembre e dicembre 2020.
Le liste di prenotazione saranno aperte da lunedì 7 ottobre 2019 nella piattaforma Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it).
Lo studente che non superi questo test in nessuna delle sessioni previste, potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma dovrà frequentare un breve corso integrativo allo scopo di colmare le iniziali lacune di preparazione. Tale corso sarà infine seguito da un'ultima sessione di test. Il corso avrà la durata di 6 ore e si terrà giovedì 16 gennaio 2020. Il test si terrà venerdì 17 gennaio 2020.
È previsto inoltre un test idoneativo di lingua inglese rivolto a tutti gli studenti che intendono scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"), o come materia a scelta. Il test idoneativo, con riferimento al Quadro Comune del Consiglio d'Europa, è al livello di competenza B1. Lo studente che non superi questo test potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma non potrà scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"), o come materia a scelta. Sono esonerati dal test idoneativo gli studenti in possesso di una delle certificazioni linguistiche internazionali riconosciute dal CLA, di livello B1 o superiore, conseguite da non più di due anni e con valutazione sufficiente in ognuna delle abilità linguistiche.
I test si terranno giovedì 10 settembre 2020 e lunedì 28 settembre 2020 presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA), via Enrico dal Pozzo Perugia. Gli studenti dovranno iscriversi attraverso il sito del CLA (http://www.cla.unipg.it) secondo le modalità indicate nel sito stesso.
Le iscrizioni saranno aperte il 6 luglio 2020 e si chiuderanno il 3 settembre 2020.
Per ulteririori informazioni su entrambi i test, si consulti l'avviso già pubblicato.
PROVE DI ORIENTAMENTO A.A. 2019-2020
Corso di laurea in Beni culturali
Il corso di laurea in Beni culturali è ad accesso libero. Gli iscritti al primo anno di corso sosterranno una prova di orientamento di lingua italiana che si svolgerà all'inizio del secondo semestre.
La prova dura circa 60 minuti e contempla una serie di domande, alcune a risposta chiusa, altre a risposta aperta su ortografia, grammatica e sintassi della lingua italiana. Inoltre la prova prevede una seconda parte inerente la comprensione e la produzione scritta su un argomento inerente i beni culturali.
In caso di esito negativo, gli studenti dovranno frequentare un laboratorio al termine del quale sosterranno una prova di idoneità.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria per gli studenti che, per particolari motivi, non potranno partecipare alla prova di orientamento.
Corso di laurea in Lettere
Il corso di laurea in Lettere è ad accesso libero. All’inizio dell’anno accademico sono previste prove di orientamento nei seguenti ambiti:
Lingua italiana: lunedì 30 settembre 2019 ore 9.00 (L.I.D.U. - Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici, via del Verzaro, 59)
Lingua latina*: giovedì 26 settembre 2019 ore 9 (Avviso per gli studenti) (Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi, 11)
Lingua greca [solo per il curriculum classico]: giovedì 10 ottobre 2019 ore 9.00 (Palazzo Silvi, Via del Verzaro, 61 - 2° piano)
Alle prove di orientamento devono partecipare sia gli studenti già immatricolati, sia quelli che devono perfezionare l’iscrizione.
Gli studenti provenienti da scuole medie superiori dove non hanno seguito l’insegnamento del latino, dovranno comunque presentarsi presso la sede della prova per definire le modalità di partecipazione al Laboratorio di latino (livello base).
In caso di esito negativo delle prove, lo studente dovrà frequentare laboratori (Laboratorio di Lingua italiana, Laboratorio di latino e Laboratorio di greco) al termine dei quali sosterrà una prova di idoneità. L’idoneità al termine dei rispettivi laboratori dovrà essere registrata nel libretto. Non è prevista l’attribuzione di crediti.
*Prova di Lingua latina
Test anni precedenti:
A.A. 2009-2010; A.A. 2010-2011; A.A. 2011-2012; A.A. 2012-2013; A.A. 2013-2014; A.A- 2014-2015; A.A. 2015-2016; A.A. 2016-2017; A.A. 2017-2018; A.A. 2018-2019 (N.B. Si consiglia di salvare i file e di aprirli con Acrobat Reader)
Prova di Lingua italiana. Test informatico presso il LIDU, della durata di un'ora, con una serie di domande e prove che servono a valutare le competenze e le conoscenze degli studenti sotto vari aspetti: dall'ortografia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico, all'analisi logica del periodo, ecc. Potrà essere prevista anche una breve prova di scrittura.
Prova di Lingua greca. Test della durata di quattro ore diviso in due parti che prevedono: 1) verifiche sulle conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi; 2) un brano da tradurre dal greco. E' consentito l'uso del vocabolario.
Corso di laurea in Lingue e Culture straniere
Il corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere è ad accesso libero. Le conoscenze di base necessarie per l'accesso sono di norma acquisite con un Diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
È previsto un test d'orientamento di lingua italiana da sostenere obbligatoriamente in tre diverse sessioni. Tale test è volto ad accertare la capacità di comprensione e ragionamento e la competenza nella definizione e nell'uso delle strutture lessicali e grammaticali della lingua italiana. Le sessioni di test si terranno presso il L.I.D.U. - Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici, in via del Verzaro, 59, nelle seguenti date: lunedì 21 ottobre 2019, lunedì 25 novembre 2019, lunedì 16 dicembre 2019.
Le liste di prenotazione saranno aperte da lunedì 7 ottobre 2019 nella piattaforma Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it).
Lo studente che non superi questo test in nessuna delle sessioni previste, potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma dovrà frequentare un breve corso integrativo allo scopo di colmare le iniziali lacune di preparazione. Tale corso sarà infine seguito da un'ultima sessione di test. Il corso avrà la durata di 6 ore e si terrà giovedì 16 gennaio 2020. Il test si terrà venerdì 17 gennaio 2020.
È previsto inoltre un test idoneativo di lingua inglese rivolto a tutti gli studenti che intendono scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"). Il test idoneativo, con riferimento al Quadro Comune del Consiglio d'Europa, è al livello di competenza B1. Lo studente che non superi questo test potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma non potrà scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2").
I test si terranno giovedì 19 settembre 2019 e giovedì 26 settembre 2019 presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA), via Enrico dal Pozzo Perugia. Gli studenti dovranno iscriversi attraverso il sito del CLA (http://www.cla.unipg.it) secondo le modalità indicate nel sito stesso.
Le iscrizioni saranno aperte mercoledì 10 luglio 2019 e si chiuderanno giovedì 12 settembre 2019.
Per ulteririori informazioni su entrambi i test, si consulti l'avviso già pubblicato.
PROVE DI ORIENTAMENTO A.A. 2018-2019
Corso di laurea in Beni culturali
Il corso di laurea in Beni culturali è ad accesso libero. Gli iscritti al primo anno di corso sosterranno una prova di orientamento di lingua italiana che si svolgerà nel mese di marzo 2019, in data da stabilirsi.
La prova dura circa 60 minuti e contempla una serie di domande, alcune a risposta chiusa, altre a risposta aperta su ortografia, grammatica e sintassi della lingua italiana. Inoltre la prova prevede una seconda parte inerente la comprensione e la produzione scritta su un argomento inerente i beni culturali.
In caso di esito negativo, gli studenti dovranno frequentare un laboratorio al termine del quale sosterranno una prova di idoneità.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria per gli studenti che, per particolari motivi, non potranno partecipare alla prova di orientamento.
Corso di laurea in Lettere
Il corso di laurea in Lettere è ad accesso libero. All’inizio dell’anno accademico sono previste prove di orientamento nei seguenti ambiti:
Lingua italiana: mercoledì 26 settembre 2018 ore 12 (L.I.D.U. - Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici, via del Verzaro, 59)
Lingua latina*: giovedì 27 settembre 2018 ore 9 (Avviso per gli studenti) (Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi, 11)
Lingua greca [solo per il curriculum classico]: giovedì 11 ottobre 2018 ore 9.00 (Aula D, Palazzo S. Bernardo, via degli Offici, 14)
Alle prove di orientamento devono partecipare sia gli studenti già immatricolati, sia quelli che devono perfezionare l’iscrizione.
Gli studenti provenienti da scuole medie superiori dove non hanno seguito l’insegnamento del latino, dovranno comunque presentarsi presso la sede della prova per definire le modalità di partecipazione al Laboratorio di latino (livello base).
In caso di esito negativo delle prove, lo studente dovrà frequentare laboratori (Laboratorio di Lingua italiana, Laboratorio di latino e Laboratorio di greco) al termine dei quali sosterrà una prova di idoneità. L’idoneità al termine dei rispettivi laboratori dovrà essere registrata nel libretto. Non è prevista l’attribuzione di crediti.
*Prova di Lingua latina
Test anni precedenti:
A.A. 2009-2010; A.A. 2010-2011; A.A. 2011-2012; A.A. 2012-2013; A.A. 2013-2014; A.A- 2014-2015; A.A. 2015-2016; A.A. 2016-2017; A.A. 2017-2018 (N.B. Si consiglia di salvare i file e di aprirli con Acrobat Reader)
Prova di Lingua italiana. Test informatico presso il LIDU, della durata di un'ora, con una serie di domande e prove che servono a valutare le competenze e le conoscenze degli studenti sotto vari aspetti: dall'ortografia, alla morfologia, alla sintassi, al lessico, all'analisi logica del periodo, ecc. Potrà essere prevista anche una breve prova di scrittura.
Prova di Lingua greca. Test della durata di quattro ore diviso in due parti che prevedono: 1) verifiche sulle conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi; 2) un brano da tradurre dal greco. E' consentito l'uso del vocabolario.
Corso di laurea in Lingue e Culture straniere
Il corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere è ad accesso libero. Le conoscenze di base necessarie per l'accesso sono di norma acquisite con un Diploma di scuola media superiore italiana, ovvero con un titolo equipollente acquisito all'estero e riconosciuto idoneo.
E' previsto un test d'orientamento di lingua italiana da sostenere obbligatoriamente in tre diverse sessioni. Tale test è volto ad accertare la capacità di comprensione e ragionamento e la competenza nella definizione e nell'uso delle strutture lessicali e grammaticali della lingua italiana. Le sessioni di test si terranno presso il L.I.D.U. - Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici, in via del Verzaro, 59, nelle seguenti date: lunedì 22 ottobre 2018, lunedì 26 novembre 2018, lunedì 17 dicembre 2018.
Le liste di prenotazione saranno aperte da lunedì 8 ottobre 2018 nella piattaforma Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it).
Lo studente che non superi questo test in nessuna delle sessioni previste, potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma dovrà frequentare un breve corso integrativo allo scopo di colmare le iniziali lacune di preparazione. Tale corso sarà infine seguito da un'ultima sessione di test. Il corso avrà la durata di 6 ore e si terrà giovedì 17 gennaio 2019. Il test si terrà venerdì 18 gennaio 2019.
E' previsto inoltre un test idoneativo di lingua inglese rivolto a tutti gli studenti che intendono scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2"). Il test idoneativo, con riferimento al Quadro Comune del Consiglio d'Europa, è al livello di competenza B1. Lo studente che non superi questo test potrà ugualmente iscriversi al corso di Laurea, ma non potrà scegliere Inglese come "Lingua e traduzione - Lingua straniera 1" (e conseguentemente "Letteratura straniera 1") e/o "Lingua e traduzione - Lingua straniera 2" (e conseguentemente "Letteratura straniera 2").
I test si terranno lunedì 17 settembre 2018 e martedì 25 settembre 2018 presso il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA), via Enrico dal Pozzo Perugia. Gli studenti dovranno iscriversi attraverso il sito del CLA (http://www.cla.unipg.it) secondo le modalità indicate nel sito stesso.
Le iscrizioni saranno aperte il 10 luglio 2018 e si chiuderanno il 12 settembre 2018.
Per ulteririori informazioni su entrambi i test, si consulti l'avviso già pubblicato.