In questa sezione sono raccolte le informazioni utili per gli studenti che sono iscritti ai corsi di studio del Dipartimento (lauree, lauree magistrali, master, scuola di specializzazione e dottorato di ricerca), agli studenti che vogliono iscriversi e a quelli che cercano opportunità di lavoro. Le notizie più recenti sono riportate qui sotto e ripetute nelle diverse sezioni.

Utile a tutti è il Glossario preparato dall’Ateneo.

Indispensabile è la conoscenza dei Servizi on line che supportano le attività accademiche e didattiche.

Le informazioni riportate in questa sezione sono sempre controllate e invitiamo tutti gli studenti a fare riferimento ad esse.

 

Gli studenti che non hanno sostenuto o superato il Test possono trovare tutte le informazioni utili nella pagina Prove di orientamento del sito di Dipartimento.

Nell’ambito delle attività di Orientamento per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea del Dipartimento, durante il primo semestre è stato tenuto un primo Laboratorio (docente: Prof. Giulio Vaccaro) dedicato al consolidamento delle competenze relative alla lingua italiana. Nel secondo semestre, sono stati tenuti due Laboratori (docente Prof. Paolo Monico): Laboratorio di italiano - Primo semestre e Laboratorio di italiano come lingua straniera, rivolto in particolare agli studenti di madrelingua non italiana.

Gli studenti possono trovare le indicazioni sull’attività dei Laboratori nella pagina Orientamento - Lingua italiana Laboratori in Unistudium (https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=43309) e nella stessa pagina possono trovare i materiali utilizzati per la preparazione al Test.

A partire da mercoledì 22 maggio è prevista un’ulteriore attività di tutorato, svolta dalla dott.ssa Costanza Guarducci (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). L’attività è rivolta a tutti gli studenti che non hanno sostenuto o superato il test e, in modo particolare, agli studenti di madrelingua non italiana. Sottolineiamo il fatto che per questi studenti l’attività di tutorato è utilissima per la preparazione degli esami.

 

Il calendario dell’attività di tutorato è pubblicato nella pagina Orientamento - Lingua italiana Laboratori in Unistudium (https://unistudium.unipg.it/unistudium/ course/view.php?id=43309).

L’attività di tutorato sarà seguita da una sessione del Test di orientamento. La prova si terrà martedì 9 luglio a partire dalle ore 9 presso il LIDU - Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici, in via del Verzaro 59. Le liste di iscrizione saranno aperte nella pagina Orientamento - Lingua italiana Laboratori in Unistudium.

Con D.R. n. 2199 in data 8.9.2023 è stata disposta la possibilità per determinate categorie di studenti di avvalersi della DAD. Tutte le informazioni a riguardo sono disponibili al seguente link:
https://www.unipg.it/didattica/procedura-dad

Gli studenti interessati all'insegnamento di Storia della Musica sono invitati a iscriversi entro il 30/01/2024 seguendo le indicazioni che si trovano nella seguente pagina: https://www.conservatorioperugia.it/attivazione-corsi/
Per informazioni generali rivolgersi alla Prof. Maria Grazia Sità Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni sui singoli corsi rivolgersi ai docenti che tengono il corso (si trovano nella pagina sopra indicata).

Il periodo stabilito per la compilazione/modifica del Piano di studi nel SOL va dal 6 al 30 novembre 2023.
Il cambio della materia a scelta può essere effettuato solo nei periodi di compilazione dei Piani di studi.
Per informazioni più dettagliate consultare i Regolamenti didattici e i Manifesti degli studi dei diversi corsi di laurea .