AVVISO

Aggiornamento calendario accademico 2021/2022

In applicazione alla Legge 24 febbraio 2023, n. 14, con D.R. n.488/2023:

Per l’A.A. 2021-2022 è stato introdotto un appello straordinario di prova finale di Laurea che inizierà il giorno 6 giugno 2023;

Per l’A.A. 2021-2022 si istituisce un appello straordinario di verifica di profitto degli studenti, dal 22 al 26 maggio 2023, aperto a tutti gli studenti, per tutti gli insegnamenti, sino a quelli che si sono svolti nel primo semestre dell’A.A. in corso.

Gli studenti laureandi del mese di giugno possono sostenere l’esame anche per gli insegnamenti svolti nel corso del secondo semestre.

INFORMAZIONI PER LE MATRICOLE

Test di Orientamento - Lingua Italiana

Nell’ambito delle attività di Orientamento per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennali del Dipartimento, durante il periodo marzo/maggio si terranno due Laboratori dedicati al consolidamento delle competenze relative alla lingua italiana. Questi Laboratori sono rivolti a coloro che non hanno sostenuto o superato il Test di orientamento per la lingua italiana e anche agli studenti che hanno superato il test, ma ritengono opportuno approfondire le conoscenze utili nel percorso accademico.

Ricordiamo che la prova di orientamento è obbligatoria per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennali del Dipartimento: Beni Culturali, Lettere e Lingue e Culture Straniere, secondo quanto disposto dai Manifesti e dai Regolamenti.

I Laboratori previsti sono i seguenti:

  • Laboratorio di lettura e scrittura
  • Laboratorio di italiano come lingua straniera

Per iscriversi a uno dei due Laboratorigli studenti devono inviare una e-mail al prof. Paolo Monico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) che indicherà gli orari e le modalità di svolgimento dei corsi.

I Laboratori saranno seguiti dall’ultima sessione del Test di orientamento per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea del Dipartimento che non hanno sostenuto o superato le prove precedenti. La data della prova è fissata per martedì 30 maggio.

La prova si terrà alle ore 11 di martedì 30 maggio. Le indicazioni sulle modalità di svolgimento e le liste di iscrizione       sono pubblicate nella piattaforma UNISTUDIUM, nelle pagine Orientamento - Lingua italiana di ogni corso di laurea

Orientamento – Lingua italiana Beni Culturali;  Orientamento - Lingua italiana Lettere;  Orientamento - Lingua italiana Lingue e Culture Straniere

 

Orientamento - Lingua italiana - Esempio della prova


A V V I S I
cliccando su AVVISI si può consultare l'elenco completo


Compilazione del Piano di studi

Si ricorda agli studenti che il cambio della materia a scelta può essere effettuato solo nei periodi di compilazione dei Piani di studi (da effettuarsi on line).
Per informazioni più dettagliate si possono consultare i Regolamenti didattici e i Manifesti degli studi dei diversi Corsi: https://lettere.unipg.it/didattica/corlau

 

Didattica in presenza e a distanza

Anno Accademico 2022/2023

Per l’Anno Accademico 2022/2023 l’Ateneo ha predisposto i piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari prevedendo lo svolgimento in presenza delle attività formative. Rimangono vigenti le linee guida e i protocolli che dispongono misure di salvaguardia della continuità didattica nel caso in cui si rendano necessarie.
In tale contesto, l’Ateneo garantirà il mantenimento della didattica a distanza come strumento di tutela del diritto allo studio, in favore di specifiche categorie di studenti e studentesse che non possono accedere agevolmente alle attività didattiche in presenza. Le informazioni utili sono pubblicate nella pagina https://www.unipg.it/didattica/procedure-amministrative/procedure/immatricolazioni

La richiesta di fruizione della didattica a distanza va inoltrata secondo procedura esclusivamente online,  attiva a partire dal 19  settembre 2022: https://www.unipg.it/didattica/procedura-dad 

⇒ ESAMI in presenza: Ricordiamo che in base a quanto prevede l'art. 3 del DR 2256/2022 "La modalità di svolgimento degli esami di profitto e di laurea dell’a.a. 2022/23 è in presenza per tutti gli studenti, ad eccezione degli appelli programmati entro il mese di settembre 2022 per i quale è garantita la modalità mista da remoto o in presenza".

 

CALENDARI
ORARIO DELLE LEZIONI 2022-2023 

  NUOVA IDONEITA' 

 PER POTER FREQUENTARE LE LEZIONI IN PRESENZA E PER ACCEDERE AI SERVIZI D’ATENEO È NECESSARIO AVER COMPLETATO LA PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE 

 

Master in Management del Patrimonio Culturale per lo Sviluppo Turistico  

(https://youtu.be/WoC035SE7r0)

 

⇒ ESAMI DI PROFITTO ⇐

                                           Attualmente gli esami di profitto si svolgono in presenza.

 

esami distanza v6

 

didattica in telematica v6

 

Si avvisano gli studenti che il personale della Segreteria Didattica del Dipartimento è contattabile telefonicamente nei seguenti giorni:

Martedì ore 9.00-13.00 – Sig.ra Vania Guastaveglia (n.tel.: 075/5854614)

Mercoledì ore 11.00-13.30 – Sig.ra Serenella Crescentini (n.tel.: 075/5854609)

Negli altri giorni, in caso di necessità, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

OPEN DAY 2022

 

PERCORSI FIT E REQUISITI PER ACCEDERE ALLE CLASSI DI CONCORSO PER L'INSEGNAMENTO    

  

 CORONAVIRUS: Prospetto riassuntivo


 

RAPPORTO ANNUALE CENSIS

PRIMO POSTO IN ITALIA PER LE LAUREE MAGISTRALI LETTERARIO-UMANISTICHE 

L’edizione 2022/2023 della classifica Censis delle Università Italiane premia la didattica del settore letterario-umanistico: i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Lettere concorrono a raggiungere il primo posto della classifica nazionale, con il punteggio di 107,0. A tale indicatore (punteggio generale) se ne affiancano poi altri due anch'essi con valori estremamente elevati, relativi a progressioni di carriera (104,0) e rapporti internazionali (110,0).