C'è tempo fino al 28 aprile 2022 per la presentazione delle domande di ammissione al VI ciclo della “Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici” dell'Università degli Studi di Perugia, anno accademico 2021/2022.

La Scuola ha durata biennale e si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.

Potranno essere ammessi alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici un numero massimo di 20 candidati, previo espletamento di un concorso per titoli e prova d’esame. 

Nel panorama nazionale delle Scuole di Specializzazione che formano i futuri professionisti della tutela, della conservazione e della gestione dei beni storico-artistici, la Scuola di specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università degli Studi Perugia emerge per una caratteristica peculiare: al progetto partecipano gli atenei di Urbino, L’Aquila, Teramo, Chieti -Pescara, Milano Iulm, Parma, Salerno,  del Molise, della Basilicata, della Tuscia e della Calabria.

Ciò, oltre a garantire l’apporto di un notevole numero di docenti, consente di allargare l’area di riferimento della Scuola coprendo una vasta porzione del territorio nazionale. L’offerta didattico-formativa è resa particolarmente incisiva dal contributo di soprintendenti, direttori di Musei e Gallerie, figure apicali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, esperti di alto profilo nel settore della legislazione dei beni culturali. La Scuola punta a discutere un’ampia e articolata casistica di problemi legati alla storia e alla critica d’arte, alla conservazione e alla tutela dei beni culturali, alla diagnostica, all’economia e ai quadri legislativi e normativi relativi ai beni culturali, con particolare attenzione al patrimonio storico-artistico delle aree colpite dal sisma. Le attività didattiche si svolgeranno nei mesi maggio-luglio 2019, si terranno a Gubbio nell’ex-complesso di Santo Spirito, moderno polo convegnistico della città, e occuperanno i giorni di giovedì (pomeriggio), venerdì (mattina e pomeriggio), sabato (mattina).

Per informazioni e per scaricare la relativa documentazione, si prega di visitare il sito: http://benistoricoartistici.unipg.it

 

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI SPECIALIZZANDI
Biennio 2018/2019 - 2019/2020
Elenco Candidati

 

Direzione Scuola

Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Palazzo Manzoni, piazza F. Morlacchi 11, 06123 - Perugia
Direttore: Prof. Cristina Galassi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Segreteria didattica

Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Palazzo Manzoni, piazza F. Morlacchi 11, 06123 - Perugia
Responsabile: Serenella Crescentini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sede di Gubbio

Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici
Centro convegni Santo Spirito, piazza A. Frondizi 17, 06024 - Gubbio (Pg)
Responsabile: Catia Mariotti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Contatti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(tel / fax) +39 075 585 4609 (Perugia)
(tel / fax) +39 075 9272002‬ (Gubbio)