Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico
Il Master di I livello in ‘Management del Patrimonio culturale per lo sviluppo turistico’, istituito dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione col network di Camere di Commercio Mirabilia (università convenzionate: Basilicata e Sassari) fornisce le basi culturali e le competenze disciplinari e tecniche necessarie per formare esperti specializzati in grado di costruire efficaci strategie di gestione del patrimonio culturale materiale e immateriale presente nei territori regionali, con particolare riferimento ai siti UNESCO patrimonio dell’umanità.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche acquisite nel corso del Master prevedono l’approfondimento della storia delle civiltà dei territori nei vari aspetti culturali (storico-artistici, antropologici, ambientali ed enogastronomici), al fine della loro valorizzazione a scopi turistici.
L’importanza crescente del settore rende le professioni in questo ambito ricercate sul mercato del lavoro. Una preparazione multidisciplinare consente di acquisire strumenti utili per diverse occupazioni nel processo di valorizzazione turistica dei beni culturali.
Sono richiesti tecnici professionali nell’ambito pubblico (musei, aree espositive, siti archeologici) e nei comparti privati (strutture ricettive, organizzazione di eventi).
Costituiscono parte integrante del percorso curriculare attività di field project, visite e study tour presso i siti UNESCO compresi nel network Mirabilia.
Infine, la possibilità di svolgere un periodo di stage presso strutture di accoglienza turistica scelte in accordo con il network Mirabilia, garantisce una formazione completa per un professionista con qualifiche rispondenti alle esigenze delle aziende del settore. Il network Mirabilia proporrà ad altri finanziatori l’opportunità di contribuire all’attivazione di tirocini retribuiti, erogati secondo modalità che verranno specificate, volta per volta, sulla base delle risorse reperite.