Orientamento - Lingua italiana - A.A. 2024/2025

Gli studenti che non hanno sostenuto o superato il Test di orientamento possono trovare tutte le informazioni utili nella pagina Prove di orientamento del sito di Dipartimento.

Nell’ambito delle attività di Orientamento per gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea del Dipartimento, durante il primo semestre è stato tenuto un primo Laboratorio (docente: Prof. Giulio Vaccaro) dedicato al consolidamento delle competenze relative alla lingua italiana. Nel secondo semestre, sono stati tenuti due Laboratori (docenti Prof. Giulio Vaccaro e dott.ssa Martina Ludovisi): Laboratorio di italiano - Secondo semestre e Laboratorio di italiano come lingua straniera, rivolto in particolare agli studenti di madrelingua non italiana.

Gli studenti possono trovare le indicazioni sull’attività dei Laboratori nella pagina Orientamento - Lingua italiana Laboratori in Unistudium (https://unistudium.unipg.it/unistudium/course/view.php?id=48440) e nella stessa pagina possono trovare i materiali utilizzati per la preparazione al Test.

L’attività dei Laboratori è seguita da una sessione del Test di orientamento. La prova si terrà martedì 15 luglio 2025 a partire dalle ore 9 presso il LIDU - Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici, in via del Verzaro 59. Le liste di iscrizione saranno aperte nella pagina Orientamento - Lingua italiana Laboratori in Unistudium.

Alla lista possono iscriversi sia gli studenti che hanno seguito i Laboratori sia gli studenti che non hanno seguito i Laboratori, ma devono comunque sostenere il Test di orientamento

Venerdì 9 maggio 2025, dalle 8:30 alle 18:30, presso il Barton Park di Perugia, si terrà il tradizionale Open Day di Ateneo. L’accesso è libero.

 https://www.unipg.it/servizi/orientamento/open-day-unipg/open-day-2025

Dal 5 al 16 Maggio, online, si terrà Unipg OrientaExpress, un viaggio di orientamento per studenti e studentesse delle Scuole Superiori attraverso oltre 40 webinar.

https://www.unipg.it/servizi/orientamento/scuola/unipgorientaexpress

Informazioni

Calendario incontri con le matricole a.a. 2024/2025

Lettere

Mercoledì 2 Ottobre, ore 10,30 - Aula IV Palazzo Manzoni

(Durante la lezione di Geografia)

Lingue e culture straniere  

Mercoledì 2 Ottobre, ore 10,30 - Aula Magna Palazzo Manzoni

(Durante la lezione di Linguistica Generale)

Beni Culturali

Giovedì 3 Ottobre, ore 13,30 - Aula IV Palazzo Manzoni

(Durante la lezione di Biblioteche e informazione nell’era digitale)

 

L'orario delle lezioni è consultabile con l'applicazione Agenda Web; l'utente deve impostare i parametri relativi al Dipartimento, al corso di laurea, all'anno di corso e alla settimana:

ORARIO LEZIONI A.A. 2024-2025

Per consultare l'orario completo delle lezioni del semestre è possibile cliccare su Calendario completo nel menu Altre funzioni che si trova in fondo alla pagina.

Anno Accademico 2024/2025

Con D.R. n. 1751 in data 14.06.2024 è stata disposta la possibilità per determinate categorie di studenti di avvalersi della DAD. Tutte le informazioni a riguardo sono disponibili al seguente link:

https://www.unipg.it/didattica/procedura-dad 

 «Scoperta di una singolare traduzione settecentesca di Molière»

Presentazione del libro del professor Claudio Vinti:

 Una Traduzione inedita delle opere di Molière

Vol. I-II, Lanciano, Carrabba, 2024

Mercoledì 16 aprile, ore 12:30-14:30

Gipsoteca, via dell’Aquilone

Interverranno:

Prof.ssa LAURA RESCIA

Università degli studi di Torino

Prof. Emerito di Letteratura francese

FRANCESCO FIORENTINO

Università degli studi Aldo Moro, Bari

Introduce: Susanna Alessandrelli

La locandina dell'evento è pubblicata nella pagina Convegni e conferenze.

 

Lavorare con l'intelligenza artificiale in Università. Potenzialità e rischi

Giovedì 21 novembre ore 17 Aula Adunanze (Palazzo Manzoni)
Con l'intervento del prof. Luca Gammaitoni (Dipartimento di Fisica) il Dipartimento di Lettere inaugura una serie di momenti di confronto tra i docenti e tra coloro che sono interessati sull'uso dell'intelligenza artificiale nella didattica e nella ricerca.